CHIESA CONFRATERNITA DELLA SS.ANNUNZIATA
(LA BIANCA) DI BUSCA

L'IMMACOLATA incoronata dal Bambino Gesu'
tra i santi Antonio da Padova,
Bonaventura da Bagnoregio, Bernardino da
Siena, Ludovico da Tolosa (francescani)
Pala esposta a Savigliano per la mostra "Una
gloriosa sfida", organizzata dal movimento Artea
dell'Associazione Marcovaldo di Caraglio
nel 2004 e restaurata dall'Associazione organizzatrice. RESTAURATORE : Ditta
Rava &C. di Torino 2004
Il dipinto è una grande
pala di cm.305x212 stilisticamente di grande valore,
che rappresenta la Madonna Immacolata incoronata dal Figlio; al di sotto, in
primo piano, quattro santi francescani: S. Bonaventura, S.Bernardino,
S. Antonio, S. Ludovico da Tolosa.
L'opera,
riposta in quello che era il "coro delle donne" è stata segnalata dalla
Commissione diocesana per il censimento delle opere sacre della Diocesi; venne attribuita nel 1998 dal Prof.
G. Romano al così detto "Maestro di Crissolo"
e nel 2002 da Piero Donati al Molineri di Savigliano con la data: 1617.
Il dipinto,
che era con tutta probabilità l'antica pala principale della Confraternita
stessa prima della trasformazione settecentesca, presenta elementi iconografici
interessanti: la Vergine è incoronata dal Bambino raffigurato con gli attributi
del Creatore, il globo terrestre e lo scettro regale. I quattro santi
francescani raffigurati, rimandano al forte incremento dato dai francescani
all'affermazione della fede nell'Immacolata Concezione di Maria e, in sede locale, alla Confraternita stessa,
collegata con i francescani del convento di S.Maria degli Angeli di Busca.
Tra i santi, S.Bonaventura
posto in evidenza, reca sul piviale l'immagine dell'Annunciazione e, volgendo
lo sguardo allo spettatore, indica Maria forse a
ricordare la sua probabile fondazione della "Crociata" della SS. Annunziata a
Roma da cui, attraverso la Confraternita di Cuneo, deriva quella buschese