SIMBOLI: ZODIACO (SEGNI DELLO)
Derivazione
dal greco zoe = vita e diakos = ruota.
Origine del simbolo: Si diffonde nelle civiltĂ del
mediterraneo dai Caldei al mondo greco-romano per
rappresentare il movimento circolare degli astri nel corso dell’anno. Come
simbolo dell’anno, la ruota zodiacale ha al centro un uomo seduto che regge
nelle mani il sole e la luna.
Lo Zodiaco fa parte dell’iconografia universale
e tutte le religioni lo hanno rappresentato nei loro templi; dal succedersi di
tali segni erano decise le imprese.
 Per molto tempo si è creduto che lo Zodiaco
con i suoi 12 segni non avesse altra
ragion d’essere che il valore del simbolismo cosmico.

L’ebraismo si è presto aperto nelle scuole talmudiche alla discussione sull’incidenza del corso degli
astri sulla vita umana e sui rapporti tra Dio e le costellazioni così lo
Zodiaco entrò nella Sinagoga col suo valore evocatore sino a sovrapporre in
filigrana questi segni al simbolismo
delle Dodici tribĂą di Israele come vediamo nella
sinagoga di Ysfi’a
di Gerasa. Questo tema sarĂ ripreso nel sec. XX da Marc Chagall nelle
vetrate della sinagoga di Gerusalemme e nel mosaico
del Museo Biblico di Nizza. Il
mosaico che mette al centro del cerchio zodiacale, il carro solare Elia rapito
in cielo, immagine che secondo Padre Danielou è uno
dei simboli del messianismo ebraico.
 Questa
iconografia ebraica diventa l’anello mancante tra l’arte classica, il mondo
greco-romano e l’arte sacra del Medievo che come dice
Stern “trae una parte considerevole dei suoi soggetti
dall’arte ebraica in parte influenzata
dalle concezioni pagane dell’ambiente”.

Cristo al centro dello Zodiaco â€"
Manoscritto sec XI
 Nell’iconografia
cristiana l’antico motivo pagano dello Zodiaco intercalato dai lavori dei
mesi, esprime l’attività degli uomini e
il succedersi delle stagioni illuminate dal Cristo Sole.
Sulle cattedrali romaniche, gli artisti proiettano
nella pietra, in un atto religioso di fede, la concezione cristiana del tempo:
lo zodiaco, rappresentato nei suoi 12 segni e accompagnato dai lavori dei12
mesi.
Essi sono
rappresentati nell’arco, simbolo delÂ
carattere ciclico dell’anno il quale, già raffigurato in forma
umana al centro della ruota celeste, viene sostituito
dal Cristo cronocratore (signore del tempo)
mentre le personificazioni mitologiche delle costellazioni, vengono
affiancate a quelle dei profeti                 Â
Bibliografia:
AA.VV. â€"I Simboli del Medioevo â€" Jaca
Book , Milano 1981 p 143Â Â Â Â
           p 408-16
HENRI STERN “Lè zodiaque de Beit-Alpha” in L’Oeil n.21
M.BATTISTINI
â€" Simboli e Allegorie - Electa Milano, 2003
p 30