SIMBOLI: ERCOLE
Secondo i racconti dell’antica
mitologia, con le sue fatiche e la sua vita esemplare, Ercole assurse in
cielo salvato da un intervento divino.
Il tema mitologico di Ercole venne usato anche nei primi secoli cristiani
per adornare sarcofagi e pitture
cimiteriali dove troviamo la rappresentazione del mito di Eercole
che abbatte l’Idra e riconduce Alcesti al marito (catacombe della via Latina a Roma).
 Il soggetto venne
utilizzato per raffigurare il tema della morte e della vita eterna.
(Jan
van Laarhoven â€"Storia
dell’arte cristiana â€" B.Mondadori, Milano1999 p 26)

A Casa Cavassa (Museo Civico
di Saluzzo, CN) le fatiche di Ercole
sono a monocromo datati 1505-1508 e restaurati alla fine dell’800, attribuiti
ad Hans Clemer artista di
origine fiamminga che opera a Saluzzo tra la fine del
1400 e gliinizi del 1500 quale pittore alla corte di
Ludovico II. Sono rappresentati in sette riquadri le imprese di
Ercole (Ercole contro Archeloo; Ercole e il
gigante Caco, Ercole che uccide Abdero; la lotta di
Ercole con Anteo: Ercolecontro il cinghiale calidonio; Errcole contro         Â
 Gerione, Ercole e
Atlante
 (Elena Pianea â€"
Museo di Casa Cavassa)
                                                    Â